OLMO
L'OLMO
Grazie alla sua notevole robustezza, l'olmo si adatta a varie regioni climatiche, sopportando sbalzi di temperatura notevoli.
AMBIENTE: Gli esemplari provenienti dal Giappone e dalle zone europee devono essere tenuti all'esterno tutto l'anno, riparandoli solo dalle gelate più intense (dai - 8 in giù), mentre quelli provienti dalla Cina possono anche essere posizionati all'interno in luogo luminoso ma con temperatura non superiore ai 18°C in inverno. All'esterno, da maggio a settembre, in posizione soleggiata e ventilata, semi-soleggiata per piccoli vasi onde evitare forte calore e disidratazione delle radici.
ANNAFFIATURA: abbondante tutto l'anno lasciando leggiermente asciugare il terreno prima di ripeterla, i vasi piccoli possono essere annaffiati per immersione per maggiore sicurezza degli inesperti nel settore (bastano 1 o 2 minuti poi la pianta scarica l'acqua in eccesso dai fori nel vaso).
CONCIMAZIONE: con Haraji settimanalmente tutto l'anno. per quelli tenuti fuori, in inverno concimare ad una volta al mese.
RINVASO: in primavera-estate ogni 2-3 anni le piante giovani e ogni3-5 anni le piante in vasi grandi.
TERRICCIO: 1/3 terriccio klasman, 1/3 pomice, 1/3 akadama (in vivaio possiamo rinvasare la vostra pianta oppure fornirvi il terriccio pronto).
POTATURA: i rami si possono tagliare tutto l'anno, nel periodo vegetativo i germogli allungati vanno accorciati a 2-4 foglie.
LEGATURA: preferibilmaente nel periodo estivo ma anche primaverile.